Conoscenza comune

La conoscenza comune, in logica, è un particolare tipo di conoscenza all'interno di un gruppo di giocatori. Esiste conoscenza comune di p in un gruppo di giocatori G, quando tutti i giocatori all'interno di G conoscono p, sanno che tutti conoscono p, sanno che tutti sanno che tutti conoscono p e così via all'infinito.

Il concetto è stato introdotto per la prima volta da David Kellogg Lewis nel suo studio di letteratura filosofica Convention (1969). La prima formulazione matematica gli è stata data da Robert Aumann, nel 1976, sfruttando la Teoria degli insiemi.

L'interesse degli informatici per la logica epistemica in generale - e per la conoscenza comune in particolare - si è fortemente sviluppato a partire dagli anni ottanta.[1]

  1. ^ Cfr. testi Reasoning about knowledge di Fagin, Halpern, Moses e Vardi (1995); e Epistemic Logic for computer science di Meyer e van der Hoek (1995).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne